Ai confini orientali del Friuli e prossima al Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, la Carnia è un'area di poco più di 1000 km², dunque un piccolo territorio che cela però moltissime particolarità naturali: 2000 specie vegetali, un migliaio di tipi di funghi, una cinquantina di specie di orchidee.
La natura, flora e fauna della Carnia
Una ricchezza naturale unica che si conserva grazie all’attiva opera di tutela operata da enti locali ed associazioni ambientaliste. La natura, con i suoi picchi rocciosi, i suoi boschi, i suoi laghi, si lascia conoscere pian piano, incantando il turista con i suoi paesaggi incontaminati.
La storia, l’arte e la Cultura della Carnia
Ricca di luoghi naturali, di storia e di arte, di eventi e tradizioni, la Carnia, offre molteplici opportunità per il tempo libero sia durante l'estate (escursioni naturalistiche, trekking, canyoning, equitazione, mountain-bike), sia durante l'inverno (sci da fondo, discesa, scialpinismo, pattinaggio su ghiaccio, racchette da neve).
Attività e sport immersi nella natura della Carnia
La sua posizione strategica a nord del Friuli Venezia Giulia la rende, inoltre, punto di partenza ideale per escursioni e gite nell’entroterra friulano, ma anche nelle vicine Austria o Slovenia oppure nel Cadore. Per chi poi desiderasse visitare la magnifica Venezia, la potrebbe raggiungere nel giro di un paio d’ore in auto.